L’ADIGE

Il fiume Adige è stato sempre croce e delizia degli abitanti del Basso Veronese. Delizia perché nei secoli scorsi è stata la principale via di comunicazione e di commercio che univa Venezia e quindi l’Adriatico con l’entroterra veneto, croce perché con le sue continue rotte ha provocato disastri e lutti in tutti i paesi che si affacciavano sulle sue sponde. Il continuo mutare del corso durante i millenni, ha determinato la conformazione geologica del Basso Veronese. Lungo i suoi dossi sabbiosi sono sorti numerosi insediamenti a partire dall’età del Bronzo per finire con gli attuali centri abitati divenendo pure indispensabile strumento di trasporto commerciale.

Il fiume Adige nasce presso Passo Resia, in alta Val Venosta è il secondo fiume d’Italia dopo il Po con i suoi 410 km. di lunghezza. Attraversa la Val d’Adige, la Valgarina e la Valle Padana per poi sfociare nei pressi di Chioggia nel mare Adriatico. Un tunnel costruito nella metà del 1900, collega il Fiume Adige al Lago di Garda ed è in grado di convogliare le acque in eccesso per evitare che inondazioni possano danneggiare la città di Verona. Attraversa le città di Trento, Verona, Legnago, Cavarzere, Chioggia e lambisce Merano, Bolzano e Rovereto. Passa dal Trentino-Alto Adige al Veneto e la valle in cui scorre assume vari nomi: Val Venosta tra la sorgente e Merano, Val d’Adige tra Merano e Rovereto, Vallagarina tra Rovereto e Verona, e quindi Val Padana tra Verona e la foce.

Alla fine del periodo glaciale (11.000 anni fa), l’Adige sbucava dalle montagne sopra Verona e si riversava nella pianura veneta biforcandosi. Un ramo del fiume scendeva a Sud, mentre l’altro si dirigeva verso Est terminando la sua corsa verso il mare. In pianura, sono riconoscibili alcuni paleoalvei o serpentoni di sabbia zigzaganti che hanno una colorazione chiara e si elevano di alcuni metri dal terreno circostante. Si formavano ad ogni alluvione, quando il fiume rompeva l’argine e si costruiva un nuovo percorso, oppure dei nuovi rami di sfogo. Lungo questi rami, nelle Grandi Valli Veronesi, durante l’epoca del Bronzo e del Ferro, si costruirono i primi villaggi arginati come “Fabbrica dei Soci” dando inizio ad una colonizzazione di queste terre da parte dell’uomo.

Sono molti i documenti che attestano le disastrose rotte del fiume che furono sia naturali che artificiali. Tra le più conosciute la “Rotta della Cucca” del 589 d.c., un fenomeno di enormi proporzioni chiamato anche “Diluvio di Paolo Diacono” anche se ridimensionata da studi recenti. Ad ogni modo dopo quest’ultimo sconvolgimento, l’Adige mutò radicalmente il suo corso e le acque disarginate divagarono sulla bassa pianura cercando un nuovo corso e formando un’estesa palude quale le Valli Grandi Veronesi che i romani con gran fatica avevano bonificato e reso fertile. Nel 1198 fu realizzato un diversivo per scaricare la portata d’acqua del fiume; nel 1278 l’apporto notevole d’acqua sullo stretto diversivo, aumentò a tal punto da allagare i terreni circostanti. Nel 1387, il condottiero Giovanni l’Acuto, fece tagliare per motivi bellici l’argine dell’Adige sulla destra ai confini tra le provincie di Verona, Padova e Rovigo, provocando una totale inondazione verso Sud e dando origine ad un vero e proprio canale chiamato Canale Castagnaro. Un altro vecchio percorso, il più importante del fiume Adige, è quello che partiva nella zona tra Roverchiaretta e Bonavigo per dirigersi verso Est, passando attraverso Minerbe, Bevilacqua, Montagnana, Este, Monselice, Permunia, Conselve gettandosi in mare assieme ad un ramo del fiume Po all’altezza del fiume Brenta. Questo percorso, esisteva ancora i età romana e il fiume in quel periodo non manifestò grandi alluvioni anche perché si presume che nella Pianura Padana vi fosse un clima asciutto. Con la crisi dell’Impero Romano l’assidua opera di manutenzione venne a cessare ed iniziò il degrado dell’area. A ciò si vennero a sommare gli sconvolgimenti ambientali

Il ramo del fiume Adige più importante giunto fino a noi, è quello che oggi attraversa buona parte dei nostri centri abitati e che vede in Legnago il centro più esteso diviso in due dal grande fiume. Proprio qui dove il corso ha uno dei suoi punti più stretti, sulle due sponde sorsero le città fortificate di Legnago e Porto, importanti sia dal punto di vista strategico-militare che da quello commerciale. Esse potevano limitare il passaggio di navi, barche, chiatte e di ogni altro natante imponendo controlli e dazi di passaggio e a garanzia di tale servizio, venne pure posta una catena che univa le due sponde e che bloccava il passaggio di qualsiasi imbarcazione specialmente durante le ore notturne. I supporti in legno di tale catena sono ancor oggi visibili sul greto del fiume. Oltre ad essi spuntano dalle acque del fiume numerosi pali in legno a testimonianza degli antichi ponti che univano, in passato, le due città fortificate.

“L’Adese  nasse italian da na mare todesca a Passo Rèsia. El se destaca da la teta de giasso. El scapa a salti, a sbrufi: discolo, garibaldin -no gh’è rosta che tègna -da Val Venosta, freda maregna, el vien zò a rebaltoni. A Maran el s’à fato i ossi. I vol scarparlo, imbragarlo. Gnente!

Descàlso el core, selvàdego, co l’ocio verdegrìso, co na canta mata tra i denti.

Ai monti ghe ride le greste: tute rosse dal ridàr, iè. A Bolzan l’è un giovinoto vestì de pomàri e de vegne

co l’ultima resina nel fià. A Trento el va soldà: la caserma l’è sul monte griso, insulso, pelado. Iè scarponi le scomode rive, iè stelete le stele del cel.

I sogni dei vint’ani i se impìssa, i se indrìssa, i va in oca, i se perde drio’l canto verde de na ràcola, un gril.

Ala, Peri, Dolcé. La naia la fenisse, l’Adese sliga el sangue. A Ceraìn el sbréga la divisa; el spùa na parolassa contro el Forte de Rivoli tognin, el ghe volta la schena, el sbàte via l’ultimo ciodo de la crucarìa.

El se cava i scarponi, el core in sata, el respira, el se destira, el se veste de persegàri, l’è maùro, l’è morbinoso, el ga vòia de sposarse.

Pescantina, Parona, i vol fermarlo al Ceo: el barufa con la Diga, el sbordèla, el vinse, el passa.

Eco Verona sotobrasso de Ponte Castelvècio: l’è tuta bela, tuta ciara e calda.

L’Adese l’è imamàdo, l’è in confusion, l’è timido, el se pètena, el se lustra, el se veste de muraiòni,

el se méte in testa i ponti, el canta de tuta vena.

Adesso el se scadèna el ciapa fià, el la basa.

Co na “esse” el la brinca tuta, co na “esse” el la ciama Sposa. “In eterno! In eterno!” sbroca tute le campane.

Nono Rengo el se desmìssia, el stranùda. el se incocòna, el discòre come un sindaco, el se torna a indormensar. Castel San Piero l’è un altar. Fiori bianchi iè i cocài: i ga in beco un “si” bramoso. “In eterno” In eterno!” le campane no ga più vosse, le va in leto a una a una. Ponte Nave, Dogana.

Al Camposanto l’Adese capisse: adio Verona, adio Verona. L’Angelo da la tromba el saluda co na sonada

ingiassada, dura, garba, fàta de làgreme e de piera.

L’Adese el se despera, el camìna come ‘n òbito, el ga l’anima de un vedovo, el se smòrsa, el se trascura,

el se spòia de muraiòni, el se lassa la barba longa, el tase tuto, el vol morir.

Al Ponte de la Ferovia el struca i denti, el scantòna, el vol desmentegàr Verona, el vol tornar baléngo,

desbriàdo, e che la vita torna a sventolàr.

El camina de onda, el rìva al Porto, el buta l’òcio a l’ultima montagna. A San Michel el sfodra la campagna,

Boche de Sòrio, Zevio. Eco la Bassa svacada nel lùame, rassegnada, descàlsa, dai giorni imbriàghi de sol,

da le noti in man a le rane.

L’Adese el se impìsola, el mete pansa, el rònfa: nasse sogni pitòchi, cuciàdi, stofegàdi.

Ronco, Albaredo, ècolo che’l se svéia: l’è rabioso, l’è dispetoso, el camìna a bissabòa.

A Legnago l’è cativo, el fa dano, el se ribèla, l’òcio neto el ghe se intòrbola, no’l dorme più, no’l ride più.

Gh’è qua la Tera Polesana che l’è na mare straca de fiolar: agra, monta, grendenàda: la se spalanca a Badia

co na ragosa e dura poesia.

L’Adese ormai l’è sordo, el còa el so morir come i veci, l’è un vecio, la fumara ghe fa bianca la barba.

Al campanil de Cavàrzere el sente ‘l mar nel naso. El sospira, el capisse, el lassa un testamento:

“Le me aque a la gente vèneta, a Verona l’anima mia”.

Dèsso l’è in agonìa: el rantola, el se sbianca, el se tàca a la tera, el spalanca la boca come par saludar.

Ormai l’è quasi mar.

Eco, dèsso l’è mar.”

 

IL BUSSE’

Il fiume Bussè nasce nelle Valli di Vallese, nel comune di Oppeano per confluire nei collettori Bussè Vecchio e Fosso Nuovo. Nel suo peregrinare ha una storia travagliata ricca di progetti e relative modifiche; il fiume infatti, fino al 1793 sfociava nell’Adige a Nord di Roverchiara poi, grazie alla realizzazione di un progetto ad opera di Anton Maria Lorgna, venne costruito il Nuovo Bussè. Nella seconda metà del Settecento il progressivo innalzamento del letto dell’Adige aveva reso sempre più difficile il deflusso delle acque nel Bussè e i terreni, più bassi del bacino, si erano andati via via impaludando.

Per risolvere questo problema, venne dato l’incarico al Lorgna che pensò di far defluire le acque del Bussè in Tartaro eliminando il condotto Ronco-Tomba, pur utilizzandone alcuni tratti per il nuovo alveo del fiume. Venne così costruito il Nuovo Bussé, tracciando un percorso rettilineo che da Roverchiara portava fino a Ponte Fior di Rosa, a Legnago, dove si immetteva nel Naviglio Bussè.

Il Naviglio era un canale che, passando da Ponte Fior di Rosa, correva fino al Tartaro e la cui escavazione, iniziata nel 1762, era stata ultimata qualche decennio dopo con lo scopo di aprire una via navigabile da Legnago al Po.

Dal 1793, anno in cui ebbero fine i lavori, ad oggi, il Bussè si può considerare formato da quattro tronchi: il primo, detto Bussè Superiore, che termina al sostegno Gangaion; il secondo detto Bussè di Mezzo, che termina al sostegno Botta; il terzo detto Nuovo Bussè, che termina al Ponte Fior di Rosa nel comune di Legnago e il quarto, detto Naviglio Bussè che da Legnago porta fino al Canalbianco immettendosi poi nel Tartaro.

Oggi il Bussè, nel tratto corrente da Vangadizza fino alla confluenza nel Tartaro-Canalbianco, presenta interessanti caratteristiche botaniche. Si trova infatti in una zona caratterizzata dallo scorrere quasi parallelo di quattro corsi d’acqua: gli scoli Fortezza, Dugalone, Focchiara e Cavetto. La vegetazione è costituita da salici di specie diverse, cespugli e arbusti tipici delle Valli Grandi Veronesi come l’olmo, il pioppo nero, il noce, la sanguinella, l’acero campestre, il sambuco. Qui trovano riparo vari uccelli nidificatori e molte altre specie alcune delle quali molto rare.

IL FIUME FRATTA GUA’

Il Fratta è un sub-bacino Agno-Guà, e fa parte del bacino idrografico Brenta-Bacchiglione. Dalla sorgente allo sbocco in mare, a seconda del tratto percorso assume i nomi rispettivamente di: Agno, Guà, Togna, Fratta e Gorzone. Nasce con il nome di “Agno”, nei pressi del Passo Lora nel Monte Zevola (in Val Rotolon) a quota 1967 metri e solca una valle angusta tra erti pendii, si stende raccogliendo gli apporti di torrenti e rii laterali (alcuni dei quali di discreta portata), scende dalla cerchia montana attorno a Recoaro e dopo circa 40 km sbocca in pianura dove prende il nome di Fratta. Il corso del fiume non si è mantenuto stabile e regolare nel tempo, ma ha divagato in senso Ovest-Est rispetto all’asse dell’alveo originale. L’altimetria della pianura è variabile da un massimo di 18/20 metri. s.l.m. a Nord e Nord Ovest, ad un minimo di 8 metri. ad Est e a Sud Est. I terreni del letto del fiume di origine sedimentaria, sono caratterizzati da una certa diversità di costituzione geologica, in prevalenza argilloso limosi. Il Fratta, dopo aver attraversato le provincie di Vicenza, Verona e Padova, prende il nome di Gorzone, qui attraversa la provincia di Rovigo e (nuovamente) Padova, per poi confluire nel fiume Brenta a pochi chilometri dal Mare Adriatico in località Brondolo di Chioggia.

 

IL FIUME MENAGO

Il fiume Menago attraversa la bassa pianura veronese avvolto in un paesaggio agreste dove la natura per buona parte ancora incontaminata, garantisce la purezza delle sue acque. Estesi campi coltivati a frutteto, campi di cereali e tranquilli centri abitati si alternano agli specchi d’acqua delle risaie e ai pioppetti e il fiume, dopo una breve corsa, conclude il suo tragitto nell’area delle Valli Grandi Veronesi immettendo le proprie acque nella Fossa Maestra.

Nell’area solcata dal Menago sono presenti interessanti testimonianze archeologiche che documentano la stabile presenza umana in questi luoghi in epoca remota; a Saccavezza in comune di Bovolone o a Cerea dove troviamo il Castello del Tartaro. Analizzando le fotografie aeree, è possibile vedere chiaramente i vari siti dall’alto molto ben visibili con tracce di paleoalvei e strade presenti nelle Valli in epoche passate.

Dal punto di vista ambientale invece la zona di maggior interesse è rappresentata dalla palude Brusà, formata dalle acque del Menago convogliate qui artificialmente per permettere la coltivazione della cannuccia e dell’erba palustre. Un tempo il fiume tracimava naturalmente nel terreno e l’apporto idrico era maggiore: l’intervento umano all’interno della palude Brusà si limita principalmente a una serie di fossati che canalizzano il fondo con andamento prevalente Ovest-Est.

Nella Bassa pianura veronese, così ricca d’acque e fin da epoca antica soggetta ai lavori di bonifica, i centri storici si sono andati disponendo sui cordoni di terre alte compresi fra i vari corsi d’acqua costituendo così dei lunghi filamenti insediativi. Tra la destra del Menago e la sinistra del fiume Tregnone, si susseguono Salizzole, Concamarise, Sanguinetto e Casaleone, mentre sulla sinistra del fiume si collocano Villafontana, Bovolone e Cerea alcuni dei quali conservano insediamenti con riferimenti urbanistici, manufatti e strutture legati alla navigazione fluviale.

IL PIGANZO

Fu l’ultima glaciazione, la quarta, nominata glaciazione di Wurm, iniziata circa 100.000 anni fa e terminata 10.000 fa, a modellare la pianura veronese scavando in particolare il solco dell’Adige. E proprio anche grazie ad essa nelle “valli della pianura” trovarono il loro corso il Menago e il Piganzo separati da cordoni sabbiosi e ghiaiosi su cui, in età storica, sarebbero state costruite le strade. Ecco quindi che accanto ad un cordone dapprima sabbioso e poi ghiaioso sul quale scorre un’antica strada che va da Verona- Scuderlando a Settimo, Vo Pindemonte e d’Oltra di Isola della Scala e ad un altro cordone più ad oriente, nella attigua depressione ampia e ben marcata, ebbero origine nelle sorgenti della fossa Campagna, il Piganzo e, poco lontano, il Menago. Entrambe le fosse furono costruite in età Veneta e seguirono in generale e soprattutto nel secolo XVI, questa partizione glaciale che vedeva la Campagna e la Vannina nella valle del Piganzo. Il fiume Piganzo arriva così ad Isola della Scala per poi confluire nel fiume Tartaro.

IL FIUME TARTARO

Un altro dei fiumi che caratterizzano quest’area è il fiume Tartaro, che dalla media pianura veronese volge verso Sud e che, nel comune di Gazzo Veronese, congiunge le proprie acque a quelle del fiume Tione.

Sono luoghi particolarmente ricchi di risorgive e fontanili che sovente originano minuscoli e trasparenti laghetti. La grande abbondanza di acque ha prodotto frequenti fenomeni di impaludamento che sono stati oggetto di numerose opere di bonifica, inizialmente attuate da parte di monasteri benedettini, sia veronesi che esterni alla provincia per arrivare ai nobili veneziani che introdussero su larga scala in queste terre nella seconda metà del ‘500, la coltivazione del riso.

Non sempre e non dovunque le aree paludose e le acque del Tartaro furono però soggette ad opere di regimentazione e bonifica perché in alcuni casi il loro divagare forniva un utile sistema di difesa contro le invasioni nemiche; le zone erano infatti terre di confine e poco appetibili per entrambi i confinanti. Fra le paludi ancora esistenti si segnala, alla confluenza del Tartaro nel Tione, la palude del Busatello, lembo “umido” residuo tra i più significativi della provincia di Verona.

Un tempo la palude era alimentata dal Fiume Tione; dopo la sua rettifica essa riceve l’acqua dalle canalizzazioni dei fondi circostanti attraverso due idrovore mentre più a Nord, nel comune di Isola della Scala, troviamo la palude di Pellegrina, che riceve per scorrimento naturale l’acqua del Tartaro. Numerosi sono infine i mulini, le rogge, le chiuse e i ponti presenti nel territorio di Gazzo Veronese. Il Tartaro, oltrepassati questi comuni, prosegue il suo percorso lambendo Cerea e Casaleone per arrivare a conoscere Legnago, Villa Bartolomea e Castagnaro accanto al canale “gemello” chiamato Fossa Maestra.

IL FIUME TERRAZZO

La parte terminale della provincia di Verona ai confini con quella di Padova, è caratterizzata da due fiumi: il Fratta ed il Terrazzo. Quest’ultimo era il corso d’acqua che rappresentava uno dei confini naturali tra le signorie Scaligera e Carrarese ed il suo corso porta anche il nome di un comune, Terrazzo appunto. Di esso, oggi ben inalveato e controllato da poderosi argini, è difficile stabilirne la data di nascita ma tele rilevamenti fatti dal satellite, inducono a ritenere che il primo suo alveo sia stato scavato dall’irruenza delle acque dell’Adige quando il fiume, nel 589, dopo aver rotto in località Cucca di Veronella, cambiò il proprio corso, scendendo molto più a Sud, verso le nostre terre. L’ingente massa d’acqua, diede origine a tanti piccoli canali collaterali, tra cui, probabilmente, anche il Terrazzo che poi, quando l’Adige ebbe assestato definitivamente il proprio corso, rimase come canale di scolo per le nostre terre paludose. Furono numerosi e consistenti i lavori fatti, prima da Verona e poi da Venezia, per regolamentarne e sistemarne le acque. Esso costituiva, infatti, una comoda via di collegamento e lungo il suo corso potevano transitare chiatte non molto ingombranti con vari materiali. Nel 1300 la Serenissima Repubblica di Venezia fece scavare molti canali per bonificare le paludi, denominati “Dugali” in onore del Doge e anche il Terrazzo, da quel periodo, prese il nome di Dugal -Terrazzo.

Lungo 24 chilometri, il Terrazzo nasce a Nord di Bonavigo, in località Moggia, vicino all’argine sinistro dell’Adige, ed è il collettore principale di scolo di un bacino esteso, comprendente 8 Comuni e 150 chilometri di canali. Attraversa, in successione, i paesi di Bonavigo, Orti, San Vito, Porto di Legnago, Canove, Nichesola, Terrazzo, Begosso, Merlara. Dopo il centro di Terrazzo, è arginato. Riversa le sue acque nel Fratta attraverso due aperture nell’argine destro: dalla prima quando il regime dei due corsi è normale; dalla seconda, collegata al bacino delle idrovore, nei momenti di piena.

Fin quasi dalla sua nascita, il Terrazzo assolse, come detto, il compito di scolo delle acque piovane in un territorio molto vasto. Servì inoltre per irrigare terreni, per dissetare persone e animali e per trasportare merci. Quando però le piogge divenivano torrenziali e le sue acque aumentavano minacciose, incuteva paura: poche, comunque dovrebbero essere state le sue esondazioni disastrose. Nessun documento ne fa cenno, mentre numerose sono le notizie sulle piene del vicino Adige. L’uomo è tuttavia intervenuto per regolarne il corso, toglierne i detriti e rinforzarne gli argini. L’impianto idrovoro è stato realizzato nel periodo 1950-1952, per scaricare le sue acque nel Fratta.

IL TIONE

Il Fiume Tione, che anticamente doveva essere un unico corso d’acqua, è diviso in due parti praticamente indipendenti: il Tione dei Monti che nasce presso Castione Veronese e il Tione delle Valli o Tione di Grezzano che nasce nell’omonimo paese. Sulle mappe antiche viene chiamato Tejon e questa parola potrebbe derivare da teja che è uno dei nomi dialettali della canna palustre che certamente cresceva copiosa lungo le sue rive. Il Tione dei Monti ha regime torrentizio, nasce vicino a Pastrengo ed è lungo 25 km, terminando il proprio percorso confluendo nel Fiume Tartaro a Povegliano. Il fiume, scorrendo tra le colline, ha prima un’acqua limpida nel suo tratto collinare, poi si intorbida ricevendo acqua da numerose rogge l’ultima delle quali è il Fossà che ha origine vicino a Sommacampagna e che sbocca nel Tione subito a valle di Villafranca. Il Tione dei Monti termina nei pressi dell’Oasi della Bora, poco a sud di Povegliano, dove le sue acque fangose si mescolano con quelle limpide del Fiume Tartaro.

Il Tione delle Valli o il Tione di Grezzano, invece, è il secondo fiume della pianura ed il suo corso avviene quasi tutto fuori della valle naturale nella quale scorre un colatore chiamato Tioncello. Il Tione di Grezzanoha origine vicino a Corte Battistina in comune di Mozzecane, attraversa Nogarole Rocca, Trevenzuolo, Erbè, Sorgà, Villimpenta, Gazzo Veronese e termina confluendo a sua volta nel Tartaro tra Ostiglia e Gazzo Veronese.

TREGNON

Tra il Tartaro ed il Menago rimane circoscritto il bacino del fiume Tregnon che prende origine da alcuni fontanili ubicati in località Corte Sant’Ippolito nel comune di Isola della Scala. Il fiume scorreva con una direzione Nord-Ovest, Sud-Est, lungo il confine tra i comuni di Nogara e Salizzole e attraversava originariamente il territorio di Sanguinetto e quello di Casaleone fino alla località Borghesana da cui si inoltrava nelle Valli Grandi Veronesi. Nel 1871 venne deciso di far confluire il fiume nella Fossa Maestra e questo fino a quando consistenti interventi sul fiume Tartaro-Canalbianco realizzati tra gli anni ’60 e ’70 del secolo scorso, non permisero di farlo confluire di nuovo nel Tartaro in località Bastion San Michele.

CANAL BIANCO

Lungo il corso del fiume Tartaro in uscita dalle Valli Grandi Veronesi dopo la confluenza di Canda, realizzata anche a causa delle rotte di Castagnaro e di Malopera, il Tartaro cambia nome e assume quello di Canal Bianco seguendo il corso fino ad Adria.

Tale area, già in epoca romana soggetta a interventi di regolamentazione idraulica, fu successivamente interessata da numerose operazioni di assestamento e di bonifica a causa dei frequenti allagamenti e rotte che devastavano le campagne e gli abitati, interventi che assunsero carattere di sistematicità con i Ferraresi e i Veneziani.

Nella fertile campagna si possono ancora in parte distinguere i segni delle bonifiche e delle antiche sistemazioni agrarie, come ad esempio a Villamarzana e a Frattesina di Fratta Polesine. Importante fu, fra le altre, la bonifica condotta dal 1609 al 1611 dai marchesi Bentivoglio sui terreni di Trecenta, divenuti fertilissimi in seguito tali lavori. Anche le bonifiche recenti del tardo Ottocento e del Novecento, con il ricorso alle macchine idrovore, hanno notevolmente contribuito a plasmare e modificare il paesaggio. L’esame delle foto aeree e lo studio della geomorfologia consentono di individuare in tale area le tracce dei paleoalvei del fiume Tartaro e di un ramo settentrionale del Po, che per alcuni tratti risultano quasi paralleli e divagano a volte avvicinandosi e mescolandosi, delineando un quadro della antica rete idrografica piuttosto complesso.

Le particolari condizioni altimetriche determinate dall’apporto sabbioso dei fiumi risultano aver condizionato la localizzazione degli insediamenti di Trecenta, San Bellino, Fratta Polesine, Villamarzana, Arquà Polesine, Sant’Apollinare, Ceregnano, posti lungo i dossi del paleoalveo del ramo settentrionale del Po, sui cui argini paiono attestarsi anche i più antichi collegamenti viari. Le numerose testimonianze archeologiche presenti nell’area interessata dalle tracce dei paleoalvei sono indicative dell’importante ruolo svolto da tale corso fluviale fin dalla remota antichità.