
Pro Loco di Villa Bartolomea
Sede: Corso Arnaldo Fraccaroli, 70
Tel: 3282217691
Email:
prolocovillabartolomea@gmail.com
info@prolocovillabartolomea.it
Facebook: P.locovillabartolomea
Cariche direttive
Presidente: Maria Grazia Bertassello
Vice Presidente: Patrizia Grazio
Segretario: Patrizia Grazio
GEOGRAFIA
Il territorio del comune di Villa Bartolomea occupa una superficie di 53,23 km² e ha un’altitudine media di 14 metri sul livello del mare. Dista circa 45 chilometri dalla città di Verona e si estende lungo l’asse Nord – Sud tra il fiume Adige e il fiume Tartaro con gran parte della campagna inserita nelle Grandi Valli Veronesi. Ha tre frazioni: Spinimbecco, Carpi di Villa Bartolomea e San Zeno in Valle e confina con i Comuni di Legnago, Castagnaro, Terrazzo (in provincia di Verona), Castelnovo Bariano e Giacciano con Baruchella (in provincia di Rovigo).
ETIMOLOGIA
Villa, ampliamento del termine latino vicus “organizzazione di famiglie associate”. Nella Legge Salica il termine indica piccolo borgo, villaggio. Perciò quando il nome apparve in una scrittura del IX secolo si può dedurre che il borgo fosse già presente e che probabilmente era dedicato a San Bartolomeo.
STORIA
Risalgono all’Età del Bronzo i primi insediamenti umani, infatti nel 1968 venne casualmente alla luce una vasta necropoli con all’interno centinaia di tombe allineate e suddivise in più livelli. Il rito funebre con cui venivano sepolti i defunti rileva una tecnica mista e cioè ad inumazione e a cremazione.
In località Fabbrica dei Soci è emerso un interessante villaggio arginato, mentre da pochi anni è stato individuato e studiato, in località Lovara, un villaggio paleoveneto.
Resti di fortificazioni, di centri agricoli, pavimenti musivi, quantità industriali di laterizi e le tracce ben visibili della strada consolare Aemilia – Altinate, testimoniano una forte e duratura presenza romana.
Nel 589 si registra una delle più rovinose inondazioni del fiume Adige che modificò l’andamento del corso d’acqua trasformando la campagna in una distesa paludosa. Il nome del paese è citato per la prima volta sul finire dell’ 800, in un atto di donazione siglato da re Berengario in favore del monastero della Vangadizza di Badia Polesine. Intorno al Mille si strapparono alla palude le terre alte, dove sorsero alcuni villaggi con l’aiuto dei monaci benedettini. Nel 1405 la Serenissima donò gran parte di queste terre al capitano di ventura Luigi Dal Verme che passeranno poi alla famiglia Barbarico e a Ottobono Terzi. Per eredità matrimoniale il feudo di Villa Bartolomea finisce nelle mani dei Sanbonifacio che per secoli determinarono e condizionarono il destino di queste terre. La costante e tenace determinazione a bonificare la palude, conclusasi con l’impiego delle idrovore sul finire del 1928, limitarono il fenomeno dell’emigrazione sorto dopo l’annessione del Veneto all’Italia nel 1866. Agli inizi del secolo scorso apparve un’altra forma di emigrazione, quella degli stagionali che durò fino alla metà degli anni Sessanta.
ARTE
Partendo dal primo nucleo storico, localizzato in prossimità dell’Adige, è possibile vedere l’antica Palazzina in stile gotico-veneziano del XV secolo, prima dimora dei conti Sambonifacio arricchita da una torre quadrangolare. Di fronte alla Palazzina, sorge Villa Sambonifacio, costruzione imponente e prestigiosa realizzata nei primi del Novecento, circondata da un grande parco nel quale è collocata la Colonna della Giustizia, testimonianza del potere esercitato per secoli dalla famiglia. A pochi passi si trova la parrocchiale dedicata a San Bartolomeo costruita tra il 1841 e il 1855 su progetto dell’architetto Cerini e in stile rinascimentale, attaccati alla chiesa sono presenti l’abside quadrata e il campanile della chiesa romanica del XII-XIII secolo. Adiacente alla chiesa si trova il Centro Parrocchiale ristrutturato nei primi anni Novanta del secolo scorso
Lungo il Corso principale del paese intitolato ad A. Fraccaroli provenendo dall’argine si incontra l’Ex Scuola di Musica, in stile neoclassico, fatta costruire alla fine dell’Ottocento dal conte Milone di Sambonifacio come sede della Banda Musicale. Più avanti, il Teatro Sociale realizzato nel 1913 e decorato in stile liberty da un prigioniero di guerra boemo, Joseph Pikora di Manchersten. Proseguendo si trova anche l’Edificio Scolastico costruito negli anni 1913-14 con davanti gli spaziosi giardini con il Monumento ai Caduti e quello ai Granatieri; il Municipio realizzato nel 1878-79 e infine Villa Ghedini, caratteristica dimora padronale di fine Settecento, con annesse dipendenze e Oratorio dedicato a Sant’Anna.Nella frazione di Spinimbecco di particolare interesse è la chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria Assunta con di fronte il campanile. Di particolare rilievo storico inoltre è La Pila, importante opificio sorto nel 1733 sullo scolo Cagliara, al centro di un complesso di costruzioni utilizzate in parte come abitazioni e in parte come magazzini per la raccolta e la lavorazione del riso. Nella frazione di Carpi è possibile visitare la parrocchiale dedicata a Santa Margherita con a fianco il superbo campanile e una particolare meridiana.
ECONOMIA
Interamente basata nel passato sulla produzione di barbabietole, frumento, mais, soia, tabacco, patate, fagioli, fagiolini, ortaggi, pere e mele. Dagli anni ’70-’80 l’economia di Villa Bartolomea trova nuove opportunità con la nascita della piccola e media impresa, soprattutto alimentare e tessile, e con lo sviluppo della zona industriale, dove sorgono aziende specializzate nel settore della carpenteria, degli impianti di riscaldamento e refrigerazione, dell’elettronica e della produzione di macchine utensili per la lavorazione del legno.
Guarda i video su Villa Bartolomea
Villa Bartolomea: alloggio, ristoro e luoghi di svago
Hotel & Residence Villa Bartolomea Via dell'Accoglienza, 4 - tel. 0442 650060 www.hotelvillabartolomea.it Agriturismo da Claudio Via Venezia Nuova, 7 - tel. 0442 91531 www.agriturismodaclaudio.com Azienda Agricola [...]
Gnocchi di Villa Bartolomea
Ingredienti: - 500 g di patate farinose - 500 g di fagioli secchi borlotti - 1 uovo - 250 g di farina bianca - 1 cucchiaio di olio - Sale [...]
Pasta e Fagioli
Ingredienti per 4 persone: - 250 g di fagioli secchi - 1 litro di acqua - 100g di cotenna di maiale - 150 grammi di pasta formato corto (ditaloni rigati) [...]
Tipicità
Villa Bartolomea e il “Fagiolo Gnoco Borlotto” Il comune di Villa Bartolomea, con Spinimbecco e Carpi, ha buona parte del suo territorio compreso nelle Valli Grandi Veronesi. Questa ampia superficie [...]
Chiese, pievi e oratori
La parrocchiale intitolata a San Bartolomeo La chiesa romanica sul finire del diciottesimo secolo cominciò a presentare dei grossi problemi strutturali sia lungo i muri perimetrali sia nelle capriate sostenenti [...]
Ville e palazzi
VILLA VIERO PANZIERA GHEDINI Bella ed elegante casa padronale situata al centro del paese, villa Viero venne costruita nella prima metà del ‘700 anche se il progetto relativo è, purtroppo, [...]
Itinerari e luoghi naturalistici
ITINERARI Villa Bartolomea – Carpi: percorso di km 6 lungo l’argine destro dell’Adige, un’ora a piedi, 20 minuti in bici. Agriturismo “La Greppia” – La Motta: percorso naturalistico di km [...]
Curiosità e personaggi illustri
CURIOSITÀ Natale Faggion, l’ultimo “passador” tratto dell'Adige dove avveniva il traghettamento da una sponda all'altraNatale Faggion ha cessato il suo servizio a Carpi nel 1981, quando una piena ha distrutto [...]
Folclore
ü Nei mesi di febbraio o marzo si tiene il “Carnevale Bortoloto” ü In marzo Sagra di San Giuseppe in località Brancaglia ü Nel mese di giugno organizzazione di concerti [...]
Il Fagiolo Gnocco borlotto di Villa Bartolomea
La voglia di valorizzare le coltivazioni agricole che hanno fatto la storia di questo comune, ha spinto un gruppo di produttori agricoli a rivalutare i “fagiolo Gnoco” di Villa Bartolomea. [...]