
Pro Loco Le Contrà di Sanguinetto
Sede: Via Cesare Battisti 29 – 37058 Sanguinetto
Tel: 3455933711
Email: prolocolecontra@gmail.com
Sito web: www.prolocolecontra.it
Facebook: ProLocoleContra
Cariche direttive
Presidente: Vaccari Daniela
Vice Presidente: Forigo Mauro
Segretario: Dionisi Arianna

GEOGRAFIA
Il comune di Sanguinetto occupa una superficie di 13,51 km² e ha un’altitudine media di 19 metri sul livello del mare. Dista circa 40 chilometri da Verona e si trova in direzione sud-est rispetto il capoluogo di provincia ed ha un territorio totalmente pianeggiante tipico della Pianura Padana. Sanguinetto confina con i comuni di Casaleone, Cerea, Concamarise, Gazzo Veronese, Nogara e Salizzole.
ETIMOLOGIA
Molto incerta è l’origine del suo nome. Forse deriva dalle sanguinose battaglie per la conquista del territorio che si sono succedute nei secoli oppure, come sostiene qualcuno, deriva dalla varietà di una pianta Cornus Sanguinea, detta volgarmente Sanguinello che è appunto un arbusto caducifoglio che produce bacche rosse. Unica cosa certa è comunque l’antichità di questo nome, il toponimo infatti è documentato già nel 930 come testimoniato da studiosi e ricercatori.
STORIA
ARTE
ECONOMIA
Netta la prevalenza della produzione artigianale e industriale su quella agricola e dell’allevamento. Il comparto del mobile in stile, basato sulla rete di aziende a conduzione familiare, garantisce forte competitività sui mercati esteri e di riflesso provoca l’apertura di botteghe altamente specializzate nel settore del restauro. Attivo anche il ramo delle confezioni e della trasformazione dei prodotti agricoli. Tipici di Sanguinetto sono “I Rofioi” un dolce sopraffino per assaggiare e gustare i quali è stata addirittura organizzata una festa.
Premio internazionale di musica “Gaetano Zinetti”
Un concorso musicale indetto dal Comune di Sanguinetto, ente fondatore e titolare unico della manifestazione, in omaggio alla memoria dell'illustre compositore e direttore d'orchestra conterraneo Gaetano Zinetti, vissuto a cavallo [...]
I rofioi
Se da un lato Sanguinetto è ricordato per il classico “risotto alla veneta”, piatto tipico di altri paesi del Basso Veronese, dall’altro la tradizione non dimentica alcuni dolci [...]
Chiese, pievi e oratori
LA PARROCCHIALE DI SANGUINETTO Tra i grandi artisti che tra la fine del XIX secolo e la prima metà del XX secolo si segnalarono per capacita pittorica e qualità nel [...]
Premio Castello
Il Premio Castello, concorso dedicato alla narrativa per ragazzi, è promosso dal Comune di Sanguinetto. Il premio fu istituito nel 1951 per intuito di Giulietto Accordi, instancabile promotore d’iniziative culturali [...]
Curiosità e personaggi illustri
LE DENUNCE SEGRETE E LA CASSELLA DI SANGUINETTO Nell'antica Repubblica di Venezia con il nome di Bocche di Leone (veneziano: Boche de Leon) o Bocche per le Denunce Segrete (Boche [...]
Ville e Palazzi
CASTELLO DI SANGUINETTO Situato nel cuore del paese, la notevole mole del castello di Sanguinetto richiama i fasti e le memorie di avvenimenti storici che dal Medioevo lo vedono protagonista [...]
Sanguinetto: alloggio, ristoro e luoghi di svago
Albergo Ristorante Al Gallo Corso Emanuele II, 16 - tel. 0442 365192 Agriturismo La Foresteria di Borgogelsi Via Tavanara, 26 - cell. 348 8807448 www.borgogelsi.com Ristorante Ilva Via [...]
I rofioi
I rofioi, dal latino medioevale “raviolus”, sono ravioli fritti che al loro interno contengono un impasto dolce. La loro storia è antica e la prima testimonianza scritta, fino ad ora [...]
LE DENUNCE SEGRETE E LA CASSELLA DI SANGUINETTO
Con il nome di Bocche di Leone, in veneziano Boche de Leon o Boche per le Denunzie Segrete, erano indicati dei particolari contenitori, simili alle odierne cassette postali, sparse per [...]