
Associazione Pro Loco Carpanea 1999
Sede: Via C. Battisti 4 – 37052 Casaleone (Vr)
Tel: 0442331980
Email: info@prolococarpanea.it
Sito web: www.prolococarpanea.it
Facebook: prolococasaleone
Cariche direttive
Presidente:
Vice Presidente:
Segretario:
GEOGRAFIA
Centro della Bassa Veronese adiacente alle Grandi Valli Veronesi si trova a Sud-Est di Verona, vi dista circa 40 Km ed ha una superficie di 38,29 kmq. La sua altitudine è pari a 16 mt s.l.m. e conta due frazioni: Venera e Sustinenza e le località Borghesana e Facciabella. Buona parte del territorio si estende fra i corsi d’acqua Menago e Tregnon. I comuni confinanti sono Gazzo Veronese, Sanguinetto e Cerea.
ETIMOLOGIA
Nel 1145 era indicato in alcuni documenti col nome Casalevum e successivamente nel 1180 Casalaurnus nel Feudo dei Sanbonifacio, Casalavoni nel 1184, Casaluponis nel 1224 e attorno il 1400/1500 Casalavon, Casaleon di cui si può facilmente dedurre il composto casa e del personale Leone. Nel 1867 accanto al nome di Casaleone troviamo lo stemma con la casa ed il leone.
STORIA
Nel corso dell’Età del Ferro, fino alla metà del I secolo a.C. il territorio di Casaleone sembra completamente spopolato; scarsa, peraltro, è la documentazione in gran parte dell’area delle Valli Grandi, zona all’epoca soggetta ad inondazioni e a paludamenti. Solo con la romanizzazione del territorio e quindi con la centuriazione, che comporta lavori di disboscamento e di bonifica, inizia lentamente il popolamento del paese. Sulla base dei ritrovamenti si può ritenere che i primi insediamenti fossero modeste fattorie al centro di piccole o medie proprietà. L’unica struttura identificabile come una villa urbano-rustica è quella in cui fu trovato uno dei tesori romani: il ripostiglio della Venera nell’omonima località. Altro tesoro romano di Casaleone è il “Tesoretto di Sustinenza”, interrato probabilmente nel 50 a.C. e oggi esposto presso il museo di Castelvecchio aVerona. Dopo la caduta dell’Impero romano e con le inondazioni a seguito della rotta della Cucca del 580 la zona ridiventa paludosa. Lo si deve all’iniziativa dei signori possidenti laici e soprattutto ecclesiastici la promozione di una ingente opera di bonifica. Il primo documento noto attestante l’esistenza del villaggio di Casaleone risale al 1104. Con questo documento la contessa Matilde di Canossa conferma al monastero di San Benedetto di Polirone i beni siti in Casaleone del feudo dei Sanbonifacio. Bisogna giungere tra il 1300 e 1400 per conoscere illustri famiglie che hanno legato il nome a Casaleone, i Rangoni e i Dal Verme. La ribellione a Venezia di Alvise Dal Verme nel 1437 comporta la confisca dei suoi beni e diritti. La dominazione veneziana favorisce il ripopolamento e lo sviluppo agricolo, che si intensificano attorno alle corti nel corso del XV e XVI secolo. In quest’epoca è attestata la presenza di insigni casate: i Serego Alighieri, i Morandi Rizzoni, i Canossa, i Sanguinetti, i Cagalli, i Basadona, i Michiel e i Boldieri. Dopo un periodo di epidemie e carestie e con l’invasione napoleonica Casaleone cade in un periodo cupo e difficile. Con l’inizio della dominazione austriaca, il paese recupera la sua autonomia di comune inserito nel distretto di Sanguinetto. Tra rassegnazione e proteste con la conclusione della Terza guerra di indipendenza anche Casaleone entra a far parte del Regno d’Italia
ARTE
La serie di case collocate in prevalenza ai lati della strada si interrompe di tanto in tanto per lasciar posto a qualche edificio di prestigio dove un tempo avevano la loro residenza i nobili legati alla storia di Casaleone. E’ il caso del Palazzo Sangueneda a tre paini con l’interno decorato. A qualche decina di metri dal palazzo vi è l’oratorio di Sant’Antonio da Padova eretta nel 1663 . Al centro del paese sorge la parrocchiale di San Biagio costruita ex novo nel 1885 in stile neo gotico-lombardo. All’interno di notevole bellezza è l’altare maggiore del 1693 in stile barocco e un’antica statua lignea raffigurante San Biagio. In località Sustinenza la parrocchiale di San Giacomo costruita a tre navate nel 1946 sulle macerie della precedente risalente al XVI secolo e distrutta nel secondo conflitto mondiale. L’adorna una splendida tela del Brusasorzi. A Sud di Sustinenza vi è la tenuta della Borghesana interessante per la complessità degli edifici che vanno dalla Villa Michiel Romanin, la casa padronale, alle barchesse, alle stalle e all’ampia aia. Sempre a Sustinenza vi è Villa Serego Alighieri villa dagli ornamenti sobri. Da vedere inoltre: Corte Sanguinetti cinta da alte mura ed un portale del ‘500 in marmo rosso recante lo stemma della famiglia nobile, Corte Morando-Cossali al Palazzone edificio dotato di imponente torre colombara, Corte Boldieri-Loredan Canossa di cui rimane la sola casa padronale con tracce di affreschi nel sottotetto, Corte dominicale Boldieri-Canossa a Castellazzo a pianta quadrangolare con la presenza di un oratorio dedicato a San Francesco di Paola del ‘700, Villa Taidelli, con affreschi rinascimentali. Altri edifici degni di nota sono Palazzo Malaspina, Palazzo Cagliari, Villa Colombara, Palazzo Berganasco e Corte Ravagnana.
ECONOMIA
Casaleone: alloggio, ristoro e luoghi di svago
Ristorante Al Caminetto Via Giuseppe Garibaldi, 3 - tel. 0442332403 Ristorante Pizzeria Dai Fradei Via Venera, 47 - tel. 0442 333215 Pizzeria Da Massimo Via Giuseppe Garibaldi, [...]
Tipicità
IL RADICCHIO DI CASALEONE Le tante aziende agricole presenti nel territorio di Casaleone, sono specializzate nella coltivazione di tabacchi e di orticole. Tra queste ultime, la più importante è quella [...]
Itinerari e luoghi naturalistici
- 1° Itinerario: Casaleone, Via Frescà, Tombola, Belvegro, Belfiore, Suspirogna, Valle del Brusà, Casaleone. In questo percorso lungo 12 Km, si possono ammirare: Corte Morando, l’Oasi del Brusà con posti [...]
Folclore
ü Gennaio: Mostra e fiera del radicchio rosso con esposizione, vendita, stand gastronomici e degustazioni, musica, convegni ed intrattenimenti vari ü Febbraio-marzo Carnevale con sfilata di carri allegorici, giochi e [...]
Curiosità e personaggi illustri
IL TESORO DI CASALEONE Nel 1876, nei pressi di Casaleone, in località Venera, veniva casualmente scoperto un vero e proprio tesoro. A poca distanza dalla strada statale 10, in due [...]
Chiese, pievi e oratori
Parrocchiale di San Biagio Casaleone come molti altri paesi del territorio, nel 1800 fu coinvolto in un fenomeno legato ad un ingente aumento del numero degli abitanti che dalle valli [...]
Ville e palazzi
VILLA SANGUINETTI, WIDIMAN, ROSSATO Questa grande villa, avvolta da una cinta di mura, racchiude in sé molti elementi di grande valore giunti fino a noi grazie alla sapiente opera di [...]
LA LEGGENDA DI CARPANEA
I terreni vallivi del Basso Veronese, un tempo non erano tali, poiché vi sorgeva una grande città circondata da sette ordini di mura merlate e difesa da 100 torri altissime. [...]
IL FOLLETTO PIRIPICCHIO
Tra le tante storie che un tempo si raccontavano nei filò vi è quella di un folletto che assumeva nomi diversi a seconda dei luoghi dove la favola veniva raccontata, [...]