Cerea

Home/Cerea
Cerea2021-01-08T10:15:00+00:00
logo proloco

Pro Loco di Cerea

Sede: Via XXV Aprile, 52

Tel: 344 1447757

Email: prolococerea@gmail.com

Sito web: www.prolococerea.it

Facebook: prolococerea

Cariche direttive

Presidente: Merlin Alessio

Vice Presidente: Beccaletto Giancarlo

Segretario: Merlin Michele

sentiero nella palude del Brusà
Villa Franco, Bertelè

GEOGRAFIA

Cerea occupa una superficie di 70,30 km² e ha un’altitudine media di 18 metri sul livello del mare. La cittadina si trova nel pieno della pianura del Basso Veronese ed è situata in posizione Sud-Est rispetto alla città capoluogo di Verona, da cui dista 34 chilometri. Ospita una piccola riserva naturale chiamata palude del Brusà ed è attraversata dal fiume Menago. Comprende sei frazioni: Aselogna, Asparetto, Cherubine, Palesella, Santa Teresa e San Vito Martire e confina con i comuni di Legnago, Bovolone, Angiari, San Pietro di Morubio, Casaleone, Sanguinetto, Concamarsie; con Melara e Bergantino in provincia di Rovigo e con Ostiglia in provincia di Mantova.

ETIMOLOGIA

Il nome dell’abitato di Cerea dovrebbe derivare dalla parola latina cerrus, “cerro” con l’aggiunta del suffisso -etum. A testimonianza di ciò vi è un documento del 932 che cita il decreto dell’arcidiacono Epirando dove, dietro un versamento di quattro soldi d’argento, viene concesso agli abitanti di Cerea di ricostruire le case nel borgo di proprietà della Chiesa veronese detto “Acereta seu Cerete”, probabilmente derivante dal nome di cerro o acero, albero molto diffuso sul territorio e che è tuttora simbolo del Comune.

STORIA

Si ritiene che l’origine dell’abitato di Cerea risalga ad un tempo molto più antico e precisamente al periodo del Bronzo Medio. Infatti, sono di questa epoca le tracce di insediamenti nelle località di “Tombola” in Cerea e a Santa Teresa in Valle nella zona del “Castello del Tartaro”. Dopo un periodo abbastanza lungo in cui l’uomo sembrò abbandonare la zona, forse a causa di inondazioni, Cerea diviene, con la conquista da parte dei romani, nodo di interscambio, e in questo periodo nacque l’attività dell’agricoltura, grazie anche alla centuriazione romana. Con la fine dell’Impero romano, si susseguirono nel tempo saccheggi e devastazioni ad opera di orde barbariche. Nel 932 ecco il documento che cita il decreto dell’arcidiacono Epirando, dove viene concesso agli abitanti di Cerea di ricostruire le case nel borgo di proprietà della Chiesa veronese detto “Acereta seu Cerete”. Il feudo viene quindi ceduto nel 1109 dal vescovo Zuffetto alla contessa Matilde di Canossa e, nel 1147 alla chiesa maggiore di Verona, in seguito venduto per 1400 libbre nel 1180 da Turisendo, figlio del capitano del capoluogo. In questo periodo nasce e vive a Cerea Paride, notaio e cronista a cui è dedicata la via principale. Dal 1223 il paese si organizza in libero comune, e viene a trovarsi, per la sua posizione di confine, al centro delle dispute tra la signoria di Mantova, la signoria degli Scaligeri. All’inizio del millecinquecento il paese viene distrutto da un incendio nel corso delle battaglie della “Lega di Cambrai” e il secolo successivo viene flagellato dalla peste. La rinascita avviene nel Settecento grazie agli investimenti che i signori di Venezia decidono di effettuare in zona, principalmente nella coltivazione del riso, infatti risalgono a questo periodo le grandi case a corte che è ancora possibile vedere nelle frazioni del Comune, dove finisce l’abitato ed inizia la campagna. Nello stesso secolo la cittadina dà i natali al matematico Anton Maria Lorgna e sul finire del secolo concede la cittadinanza a Napoleone. In questo periodo ha luogo uno scontro tra truppe austriache e francesi ed i caduti vengono sepolti in località “Crosaron”, ove appunto sorgeva fino a qualche anno fa una croce di pietra a ricordo dell’evento. Durante la Prima guerra di indipendenza, nel 1848 è sede di scontri tra i patrioti italiani e l’esercito austriaco. Nella prima metà del Novecento vive ed opera a Cerea la famosa scrittrice per ragazzi Olga Visentini.

ARTE

A parte i numerosi reperti risalenti all’epoca del Bronzo che sono stati rinvenuti in località “Tombola” ed al “Castello del Tartaro”, uno dei più interessanti reperti storico-artistici, risalente al primo o secondo secolo è un’ara rinvenuta nella cinquecentesca chiesa dei Santi Vito, Modesta e Crescenza. Resti della civiltà romana si possono inoltre ammirare anche nella chiesa di San Zeno, fatta erigere dalla contessa Matilde di Canossa nel 1109 ed abbellita da affreschi del ‘300. Da visitare la quattrocentesca villa Bresciani, sita in centro a Cerea. In località Ramedello si può ammirare villa Guastaverza del ‘500, ora Bottura, e in località Piatton la villa Franco, ampiamente rimaneggiata in stile neoclassico un paio di secoli dopo la sua costruzione, attualmente di proprietà della famiglia Bertelè. In località Ca’ del Lago, previo appuntamento, si può visitare la corte dominicale Dionisi-Fenaroli, costruita su resti di una villa del ‘200 ed oggetto di rifacimenti nel ‘400, trasformata in villa barocca nel ‘600 ed elegantemente affrescata. Su un’antica struttura del 1061 ed edificata nel ‘700 si trova la chiesa Beata Vergine del Capitello. Nello stesso periodo risalgono i palazzi Medici, Verità e Sommariva, tutti in centro a Cerea. Del secolo successivo i palazzi Guidorizzi, Grigoli, Ormaneto in località Isolella, villa Conti Cossali il località Cherubine, villa De Stefani e Corte Widman in frazione Aselogna. Nel comune sono presenti due piccoli musei come il Museo Civico e quello della Fondazione Morelato.

ECONOMIA

Notevole importanza riveste il settore agricolo con la coltivazione intensiva di tabacco, di colture ceraicole, di colture agroindustriali quali la barbabietola da zucchero ed il tipico radicchio rosso di Verona. Comunque la principale fonte di reddito è ancora la produzione del “Mobile d’Arte” e in stile, che a sua volta genera un notevole indotto il quale sostiene tutta la filiera dell’ arredamento. Inventore di questa attività economica fu Giuseppe Merlin che ha avuto il merito di far nascere nel 1928, la prima Scuola del Mobile d’Arte.

Programmazione Eventi 2021

30 Novembre 2020 @ 08:00 - 30 Novembre 2021 @ 17:00

La soppressa e il salame de Verona e la stortina de Cerea

Categorie: Cerea, Enogastronomia, Tipicità|

salumi appesi per la asciugaturastortina Tipici, inoltre, della Bassa Veronese sono invece altri insaccati, come le “stortine”, le “morette” , i rotoli di lardo “pistà"e i “ciccioli” sempre più difficile [...]

Torna in cima