adigeIl fiume Adige è stato sempre croce e delizia degli abitanti del Basso Veronese. Delizia perché nei secoli scorsi è stata la principale via di comunicazione e di commercio che univa Venezia e quindi l’Adriatico con l’entroterra veneto, croce perché con le sue continue rotte ha provocato disastri e lutti in tutti i paesi che si affacciavano sulle sue sponde. Il continuo mutare del corso durante i millenni, ha determinato la conformazione geologica del Basso Veronese. Lungo i suoi dossi sabbiosi sono sorti numerosi insediamenti a partire dall’età del Bronzo per finire con gli attuali centri abitati divenendo pure indispensabile strumento di trasporto commerciale.

Il fiume Adige nasce presso Passo Resia, in alta Val Venosta è il secondo fiume d’Italia dopo il Po con i suoi 410 km. di lunghezza. Attraversa la Val d’Adige, la Val Lagarina e la Valle Padana per poi sfociare nei pressi di Chioggia nel mare Adriatico. Un tunnel costruito nella metà del 1900, collega il Fiume Adige al Lago di Garda ed è in grado di convogliare le acque in eccesso per evitare che inondazioni possano danneggiare la città di Verona. Attraversa le città di Trento, Verona, Legnago, Cavarzere, Chioggia e lambisce Merano, Bolzano e Rovereto. Passa dal Trentino-Alto Adige al Veneto e la valle in cui scorre assume vari nomi: Val Venosta tra la sorgente e Merano, Val d’Adige tra Merano e Rovereto, Val Lagarina tra Rovereto e Verona, e quindi Val Padana tra Verona e la foce.

Alla fine del periodo glaciale (11.000 anni fa), l’Adige sbucava dalle montagne sopra Verona e si riversava nella pianura veneta biforcandosi. Un ramo del fiume scendeva a Sud, mentre l’altro si dirigeva verso Est terminando la sua corsa verso il mare. In pianura, sono riconoscibili alcuni paleoalvei o serpentoni di sabbia zigzaganti che hanno una colorazione chiara e si elevano di alcuni metri dal terreno circostante. Si formavano ad ogni alluvione, quando il fiume rompeva l’argine e si costruiva un nuovo percorso, oppure dei nuovi rami di sfogo. Lungo questi rami, nelle Grandi Valli Veronesi, durante l’epoca del Bronzo e del Ferro, si costruirono i primi villaggi arginati come “Fabbrica dei Soci” dando inizio ad una colonizzazione di queste terre da parte dell’uomo.

adige veronaSono molti i documenti che attestano le disastrose rotte del fiume che furono sia naturali che artificiali. Tra le più conosciute la “Rotta della Cucca” del 589, un fenomeno di enormi proporzioni chiamato anche “Diluvio di Paolo Diacono” anche se ridimensionata da studi recenti. Ad ogni modo dopo quest’ultimo sconvolgimento, l’Adige mutò radicalmente il suo corso e le acque disarginate divagarono sulla bassa pianura cercando un nuovo corso e formando un’estesa palude quale le Valli Grandi Veronesi che i romani con gran fatica avevano bonificato e reso fertile. Nel 1198 fu realizzato un diversivo per scaricare la portata d’acqua del fiume; nel 1278 l’apporto notevole d’acqua sullo stretto diversivo, aumentò a tal punto da allagare i terreni circostanti. Nel 1387, il condottiero Giovanni l’Acuto, fece tagliare per motivi bellici l’argine dell’Adige sulla destra ai confini tra le provincie di Verona, Padova e Rovigo, provocando una totale inondazione verso Sud e dando origine ad un vero e proprio canale chiamato Canale Castagnaro. Un altro vecchio percorso, il più importante del fiume Adige, è quello che partiva nella zona tra Roverchiaretta e Bonavigo per dirigersi verso Est, passando attraverso Minerbe, Bevilacqua, Montagnana, Este, Monselice, Permunia, Conselve gettandosi in mare assieme ad un ramo del fiume Po all’altezza del fiume Brenta. Questo percorso, esisteva ancora i età romana e il fiume in quel periodo non manifestò grandi alluvioni anche perché si presume che nella Pianura Padana vi fosse un clima asciutto. Con la crisi dell’Impero Romano l’assidua opera di manutenzione venne a cessare ed iniziò il degrado dell’area. A ciò si vennero a sommare gli sconvolgimenti ambientali

Il ramo del fiume Adige più importante giunto fino a noi, è quello che oggi attraversa buona parte dei nostri centri abitati e che vede in Legnago il centro più esteso diviso in due dal grande fiume. Proprio qui dove il corso ha uno dei suoi punti più stretti, sulle due sponde sorsero le città fortificate di Legnago e Porto, importanti sia dal punto di vista strategico-militare che da quello commerciale. Esse potevano limitare il passaggio di navi, barche, chiatte e di ogni altro natante imponendo controlli e dazi di passaggio e a garanzia di tale servizio, venne pure posta una catena che univa le due sponde e che bloccava il passaggio di qualsiasi imbarcazione specialmente durante le ore notturne. I supporti in legno di tale catena sono ancor oggi visibili sul greto del fiume. Oltre ad essi spuntano dalle acque del fiume numerosi pali in legno a testimonianza degli antichi ponti che univano, in passato, le due città fortificate.

adige poesiaPoesia

“L’Adese  nasse italian da na mare todesca a Passo Rèsia. El se destaca da la teta de giasso. El scapa a salti, a sbrufi: discolo, garibaldin – no gh’è rosta che tègna – da Val Venosta, freda maregna, el vien zò a rebaltoni. A Maran el s’à fato i ossi. I vol scarparlo, imbragarlo. Gnente!
Descàlso el core, selvàdego, co l’ocio verdegrìso, co na canta mata tra i denti.
Ai monti ghe ride le greste: tute rosse dal ridàr, iè. A Bolzan l’è un giovinoto vestì de pomàri e de vegne
co l’ultima resina nel fià. A Trento el va soldà: la caserma l’è sul monte griso, insulso, pelado. Iè scarponi le scomode rive, iè stelete le stele del cel.
I sogni dei vint’ani i se impìssa, i se indrìssa, i va in oca, i se perde drio’l canto verde de na ràcola, un gril.
Ala, Peri, Dolcé. La naia la fenisse, l’Adese sliga el sangue. A Ceraìn el sbréga la divisa; el spùa na parolassa contro el Forte de Rivoli tognin, el ghe volta la schena, el sbàte via l’ultimo ciodo de la crucarìa.
El se cava i scarponi, el core in sata, el respira, el se destira, el se veste de persegàri, l’è maùro, l’è morbinoso, el ga vòia de sposarse.
Pescantina, Parona, i vol fermarlo al Ceo: el barufa con la Diga, el sbordèla, el vinse, el passa.
Eco Verona sotobrasso de Ponte Castelvècio: l’è tuta bela, tuta ciara e calda.
L’Adese l’è imamàdo, l’è in confusion, l’è timido, el se pètena, el se lustra, el se veste de muraiòni,
el se méte in testa i ponti, el canta de tuta vena.
Adesso el se scadèna el ciapa fià, el la basa.
Co na “esse” el la brinca tuta, co na “esse” el la ciama Sposa. “In eterno! In eterno!” sbroca tute le campane.
Nono Rengo el se desmìssia, el stranùda. el se incocòna, el discòre come un sindaco, el se torna a indormensar. Castel San Piero l’è un altar. Fiori bianchi iè i cocài: i ga in beco un “si” bramoso. “In eterno” In eterno!” le campane no ga più vosse, le va in leto a una a una. Ponte Nave, Dogana.
Al Camposanto l’Adese capisse: adio Verona, adio Verona. L’Angelo da la tromba el saluda co na sonada
ingiassada, dura, garba, fàta de làgreme e de piera.
L’Adese el se despera, el camìna come ‘n òbito, el ga l’anima de un vedovo, el se smòrsa, el se trascura,
el se spòia de muraiòni, el se lassa la barba longa, el tase tuto, el vol morir.
Al Ponte de la Ferovia el struca i denti, el scantòna, el vol desmentegàr Verona, el vol tornar baléngo,
desbriàdo, e che la vita torna a sventolàr.
El camina de onda, el rìva al Porto, el buta l’òcio a l’ultima montagna. A San Michel el sfodra la campagna,
Boche de Sòrio, Zevio. Eco la Bassa svacada nel lùame, rassegnada, descàlsa, dai giorni imbriàghi de sol,
da le noti in man a le rane.
L’Adese el se impìsola, el mete pansa, el rònfa: nasse sogni pitòchi, cuciàdi, stofegàdi.
Ronco, Albaredo, ècolo che’l se svéia: l’è rabioso, l’è dispetoso, el camìna a bissabòa.
A Legnago l’è cativo, el fa dano, el se ribèla, l’òcio neto el ghe se intòrbola, no’l dorme più, no’l ride più.
Gh’è qua la Tera Polesana che l’è na mare straca de fiolar: agra, monta, grendenàda: la se spalanca a Badia
co na ragosa e dura poesia.
L’Adese ormai l’è sordo, el còa el so morir come i veci, l’è un vecio, la fumara ghe fa bianca la barba.
Al campanil de Cavàrzere el sente ‘l mar nel naso. El sospira, el capisse, el lassa un testamento:
“Le me aque a la gente vèneta, a Verona l’anima mia”.
Dèsso l’è in agonìa: el rantola, el se sbianca, el se tàca a la tera, el spalanca la boca come par saludar.
Ormai l’è quasi mar.
Eco, dèsso l’è mar.”